24.03.2014
Parco collinare Wilhelmshöhe
Parco collinare Wilhelmshöhe >
Il parco collinare barocco Wilhelmshöhe, che si estende su una superficie di 240 ettari nella città di Kassel, nell'Assia settentrionale è stato progettato nello stile dei parchi inglesi ed è il più grande d'Europa nel suo genere. Insieme al castello Wilhelmshöhe forma un'eccezionale opera totale che unisce in perfetta armonia cultura, natura e architettura del paesaggio.
Il parco collinare Wilhelmshöhe a Kassel è un capolavoro barocco in cui è possibile ripercorrere le diverse correnti dell'architettura del paesaggio, dell'arte e della tecnica che si sono alternate in questo periodo. Questo paesaggio culturale creato oltre 300 anni fa è un esempio del periodo di massima fioritura dell'architettura del paesaggio durante l'assolutismo europeo. I lavori di costruzione del parco sono iniziati nel 1696 da un'idea del margravio Karl von Hessen-Kassel, che voleva migliorare la reputazione dei principi di Kassel rispetto alle altre case regnanti. Nel 1701 l'architetto italiano Giovanni Francesco Guerniero costruì ampie parti dei giochi d'acqua, che nel 1717 vennero coronati dalla splendida statua di Ercole. L'imponente figura in rame visibile da molto lontano doveva raffigurare le virtù di un sovrano giusto e saggio e allo stesso tempo l'onnipotenza del margravio.
Ai piedi dei piedistallo alto circa 70 metri si può ammirare uno spettacolo unico al mondo: oltre 750.000 litri di acqua si riversano nelle cascate lunghe 12 chilometri raggiungendo la grande fontana nello stagno del castello dove la pressione naturale proietta l'acqua a 52 metri di altezza. La visita ha un effetto ancora più suggestivo se al tramonto si percorre il sentiero che dalla statua di Ercole conduce fino al castello Wilhelmshöhe. Anche il castello stesso ospita opere d'arte eccezionali: gravemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale, è stato ricostruito come museo e inaugurato nel 1974. La galleria degli antichi maestri, la collezione grafica e la raccolta di opere antiche richiama moltissimi visitatori nel parco collinare Wilhelmshöhe, già così ricco di attrazioni.