06 febbraio 2014 (ultimo aggiornamento 30 settembre 2014)
Le squisitezze seguenti sviluppate dalla casa aiutano a dire addio a tanti dolciumi nocivi e facilitano il processo di cambiamento di alimentazione:

Cioccolatini integrali e vegetaliani
Mandorle, datteri, chicchi di cacao, chicchi di caffè
Ingredienti (possibilmente naturali, non dolcificati e provenienti da agricoltura biologica):
- 100 g di mandorle non pelate e non tostate (o noci, noci di cocco)
- 100 g di datteri secchi (o fichi o chicchi di uva passa ecc.)
- 45 g di chicchi di cacao (o cacao in polvere)
- 5 g di chicchi di caffè (o caffè macinato)
- un cucchiaio di latte di avena (latte di mandorle, latte di noce di cocco, latte di farro ecc.)
- mandorle tritate (o chicchi di cacao tritati, noci di cocco tritate) per arrotolare i cioccolatini
Attrezzi:
- tritatore (p. es. Moulinex)
- Bilancia elettronica o bilancia per lettere
- un paio di guanti a perdere
Procedimento:
Spezzettare grossolananmente i datteri. Mescolare a mano gli ingredienti non in polvere e suddividere in due porzioni per il tritatore. Tritarle bene. Versarle tutte e due in un tegame aggiungendo ingredienti in polvere e latte di avena. Prelevare la massa e maneggiarla bene. Formare delle palline (da 6 g) e arrotolarle nelle mandorle, tritate grossolanamente a parte. I cioccolatini integrali vanno conservati scoperti e in luogo fresco. Con questa ricetta si possono girare 46 cioccolatini.
Buona riuscita